top of page

Gengivite e Parodontite

  • Immagine del redattore: Asa Studio Dentistico
    Asa Studio Dentistico
  • 16 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Gengivite e Parodontite

Cause, Sintomi e Cure

La salute delle gengive è un aspetto fondamentale per mantenere un sorriso sano e un’igiene orale ottimale. Tuttavia, le infiammazioni delle gengive, come la gengivite e la parodontite, sono molto comuni e, se non trattate correttamente, possono compromettere gravemente la salute orale. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la differenza tra gengivite e parodontite, le loro cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per prevenire danni permanenti.


Cosa Sono la Gengivite e la Parodontite?

Gengivite

La gengivite è la forma più lieve e iniziale di malattia gengivale. Si tratta di un'infiammazione delle gengive, che spesso si verifica quando la placca batterica si accumula sui denti e le gengive, causando irritazione. Se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite.

Parodontite

La parodontite è una forma più grave di malattia gengivale che si verifica quando la gengivite non viene trattata e si diffonde più in profondità, coinvolgendo i tessuti di supporto dei denti, come il legamento parodontale e l'osso alveolare. La parodontite può portare alla perdita di denti se non affrontata tempestivamente.


Cause di Gengivite e Parodontite

Placca Batterica

La causa principale di entrambe le condizioni è l'accumulo di placca batterica sui denti. La placca è una sostanza appiccicosa e incolore che si forma costantemente sulla superficie dei denti. Se non viene rimossa con una corretta igiene orale quotidiana, la placca può infiammare le gengive e portare alla gengivite. Se la placca non viene rimossa anche con la pulizia, si trasforma in tartaro, che può favorire lo sviluppo della parodontite.

Fattori di Rischio

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare gengivite o parodontite, tra cui:

  • Cattiva igiene orale: Spazzolarsi i denti in modo insufficiente o irregolare aumenta la probabilità di accumulo di placca.

  • Fumo e tabacco: Il fumo danneggia le gengive e riduce la capacità di guarigione dell’organismo.

  • Diabete: I diabetici sono più vulnerabili alle infezioni gengivali.

  • Gravidanza: I cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono aumentare il rischio di malattie gengivali.

  • Farmaci: Alcuni farmaci, come quelli per l’ipertensione, possono influenzare la salute delle gengive.

  • Predisposizione genetica: Alcuni individui sono geneticamente predisposti a malattie gengivali.


Sintomi di Gengivite e Parodontite

Sintomi della Gengivite

La gengivite è una condizione meno grave, ma se trascurata può evolvere in parodontite. I principali sintomi della gengivite includono:

  • Gengive arrossate e gonfie.

  • Sanguinamento delle gengive, specialmente durante lo spazzolamento.

  • Alito cattivo o alito fetido.

  • Sensibilità gengivale.

  • Senso di fastidio o dolore quando si mangiano cibi caldi, freddi o piccanti.

Sintomi della Parodontite

La parodontite è una malattia più grave e presenta sintomi più evidenti, tra cui:

  • Gengive che si ritirano (recessione gengivale).

  • Mobilità dei denti, a causa del deterioramento dei tessuti di supporto.

  • Ascessi o pus tra le gengive e i denti.

  • Sanguinamento e alito cattivo persistente.

  • Dolore quando si mastica o si mangiano determinati cibi.

  • Cambiamento nell'aspetto del sorriso o nell’allineamento dei denti.


Come Prevenire Gengivite e Parodontite

Prevenire la gengivite e la parodontite è possibile con una corretta igiene orale e alcune buone abitudini quotidiane. Ecco alcuni consigli utili:

  • Spazzolamento corretto: Spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro. Utilizza uno spazzolino con setole morbide e sostituiscilo ogni 3 mesi.

  • Filo interdentale: Usa il filo interdentale ogni giorno per rimuovere la placca tra i denti e sotto il bordo gengivale.

  • Controlli regolari dal dentista: Programma visite dal dentista almeno ogni sei mesi per una pulizia professionale e per identificare tempestivamente segni di malattie gengivali.

  • Evita il fumo: Il fumo danneggia le gengive e rallenta il processo di guarigione.

  • Alimentazione sana: Mangiare cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta e verdura, aiuta a mantenere le gengive in salute.


Trattamenti per Gengivite e Parodontite

Trattamenti per la Gengivite

La gengivite può essere trattata facilmente con una corretta igiene orale. Se la condizione non è troppo avanzata, il dentista può raccomandare:

  • Pulizia professionale: Rimuovere la placca e il tartaro accumulati durante una seduta di igiene professionale.

  • Migliorare l’igiene orale: A casa, è fondamentale spazzolare e usare il filo interdentale correttamente per evitare che la gengivite peggiori.


Trattamenti per la Parodontite

La parodontite richiede un trattamento più complesso. Tra le opzioni di trattamento più comuni ci sono:

  • Detartrasi e levigatura radicolare: Questa procedura rimuove tartaro e batteri dalle radici dei denti, al fine di favorire la guarigione dei tessuti gengivali.

  • Antibiotici: In alcuni casi, il dentista può prescrivere antibiotici per controllare l’infezione batterica.

  • Chirurgia parodontale: Nei casi gravi di parodontite, potrebbe essere necessaria una chirurgia per ridurre le tasche parodontali e ripristinare i tessuti danneggiati.

  • Trattamenti rigenerativi: In alcuni casi, tecniche avanzate come il trapianto di tessuti o l’uso di membrane rigenerative possono aiutare a ripristinare i tessuti danneggiati.


Conclusioni

Sia la gengivite che la parodontite sono condizioni comuni che possono compromettere la salute orale, ma entrambe sono prevenibili e trattabili se individuate precocemente. Mantenere una buona igiene orale, fare regolari visite dal dentista e seguire uno stile di vita sano sono i passi fondamentali per prevenire queste problematiche.

Se noti sintomi di gengivite o parodontite, è importante consultare il tuo dentista per un trattamento tempestivo. Ricorda che la prevenzione è sempre la soluzione migliore per evitare complicazioni future e mantenere il sorriso sano per tutta la vita!

Comments


ASA STUDIO DENTISTICO

STUDIO DENTISTICO

Dove Siamo

Via G. Marconi, 52 35020

Ponte San Nicolò (PD)

 

Email: info@studioasa.com


Tel: 049 8963212

Partita Iva: 04943840282

  • Facebook
  • Instagram

Orari dello studio

Su appuntamento

Lun Chiuso

Mar - Ven 09:00 13:30 

                  14:30 19:30

Ti risponderemmo il prima possibile!

©2024 by Studio ASA s.r.l.s. Creato da StudioNemix

bottom of page